Page 14 - OBIETTIVO Scuola Secondaria
P. 14
05-42_ita arancio:cl5 23-03-2012 14:25 Pagina 12
GRAMMATICA
ITALIANO Quale articolo?
Da sapere!
1 Completa il testo usando in modo appropriato L’articolo sta davanti al nome:
gli articoli determinativi e indeterminativi, poi il determinativo (il, lo, la, i, gli, le),
sottolinea il nome a cui si riferiscono. a differenza dell’indeterminativo
(un, uno, una), precisa la persona,
C’era a Napoli ........... cuoco eccezionale.
l’animale, la cosa di cui si parla.
........... suo nome era Antonio Giambellino, ma
tutti lo chiamavano Totò Sapore.
Famose erano ........... sue pastasciutte e ........... sue torte, ma Totò Sapore superava
........... cuochi dell’intera Italia meridionale in ogni cibo. ........... giorno, però, ........... duca
di Borgogna trovò ........... capello nello stufato di cervo e, poiché quella era ...........
pietanza preparata da Totò Sapore, ........... cuoco fu fatto imprigionare.
........... prigionia non piaceva a Totò Sapore, così ........... notte fece cuocere ...........
pentolone di spaghetti che diventarono morbidi e resistenti, proprio come li vogliono
........... buongustai. Prese poi ........... spaghetti, li intrecciò e ottenne ........... corda che
fece passare da ........... apertura nel muro della torre, si calò fino a terra e se ne andò!
(adatt. da “Il cuoco prigioniero” di Roberto Piumini – Nuove Edizioni Romane)
Evidenzia in giallo gli articoli determinativi e in blu gli articoli indeterminativi.
2 Completa con gli articoli indeterminativi adatti prestando attenzione alle
concordanze e allʼortografia.
............. camicetta elegante ..................... animale strano .................... ostrica deliziosa
............. elegante camicetta ..................... strano animale ....................... piccola ostrica
................... monte altissimo ..................... quadro piccolo ................ astronave enorme
................... altissimo monte ................ splendido quadro ................ enorme astronave
3 Volgi al plurale usando gli articoli partitivi e Da sapere!
al singolare usando gli articoli indeterminativi. Gli articoli indeterminativi
non hanno plurale e per
uno scudo .................................................. questo si ricorre agli articoli
una squadra .................................................. partitivi plurali dei, degli, delle.
delle amiche ..................................................
un fantasma .................................................. un’aragosta ..................................................
degli gnocchi .................................................. degli scarponi ..................................................
12