Page 3 - MEMO classe 5
P. 3
ITALIANO
Difficoltà ortografiche
CE CIE GE GIE
C E C I E G E G I E
CE e GE di solito non vogliono la I (cena, gelato), tranne:
cielo, società, specie…
i
giene, raggiera…
Le parole che terminano in CIA e GIA al plurale perdono la I:
roccia rocce, spiaggia spiagge
Fanno eccezione le parole che davanti a CIA e GIA hanno una
vocale: camicia camicie, valigia valigie
SCE SCIE
S C E S C I E
Il gruppo SCE di solito non vuole la I (pesce), tranne:
usciere
scie (plurale di scia)
nelle parole che derivano da scienza e coscienza
G N A G N E G N O G N U
GNA GNE GNO GNU
Il gruppo GN di solito non vuole la I (pigna, gnomo), tranne:
nel nome compagnia
nella 1 persona plurale dell’indicativo presente e nella 1 e nella 2
a
a
a
persona plurale del congiuntivo presente dei verbi che terminano
in -gnare e -gnere noi disegniamo, noi spegniamo, (che) noi
disegniamo, (che) voi disegniate
GLI
GL I
Ha un suono dolce paglia Ha un suono duro glicine
3