Page 8 - MEMO classe 5
P. 8
MATEMATICA
I numeri naturali
Sono divisi in classi: unità semplici, migliaia, milioni e miliardi.
Ogni classe è divisa in unità, decine e centinaia.
classe dei classe dei classe delle classe delle
MILIARDI MILIONI MIGLIAIA UNITÀ SEMPLICI
centinaia decine unità centinaia decine unità centinaia decine unità centinaia decine unità
di miliardi di miliardi di miliardi di milioni di milioni di milioni di migliaia di migliaia di migliaia semplici semplici semplici
hG daG uG hM daM uM hk dak uk h da u
Un numero può essere scritto:
in base al valore delle cifre 3 672 3uk 6h 7da 2u
come somma 3 672 3 000 + 600 + 70 + 2
come somma di prodotti 3672 3 × 1000 + 6 × 100 + 7 × 10 + 2 × 1
LE POTENZE
L E P OT E N Z E
Un numero può essere scritto anche
sotto forma di potenza: base 2 3 esponente
quante volte
3
2 significa 2 × 2 × 2 e si legge due alla terza fattore da la base viene
(oppure due elevato alla terza). moltiplicare moltiplicata
per se stessa
1 E 0 N E L L E P O TE N Z E
1 E 0 NELLE POTENZE
Se la base è 1 il risultato è sempre 1. 1 = 1 × 1 × 1 × 1 × 1 = 1
5
Se l’esponente è 1 il risultato è sempre uguale alla base. 5 = 5
1
3
Se la base è 0 il risultato è sempre 0. 0 = 0 × 0 × 0 = 0
0
Se l’esponente è 0 il risultato è sempre 1. 25 = 1
N
Z
I 1
0
E D
O
P
POTENZE DI 10
TE
4
10 = 10 × 10 × 10 × 10 = 10 000 Il numero che corrisponde
a una potenza di 10 ha tanti zeri quanti ne indica l’esponente.
I grandi numeri possono essere scritti come potenze di 10.
hM daM uM hk dak uk h da u
10 8 10 7 10 6 10 5 10 4 10 3 10 2 10 1 10 0
100 000000 10 000 000 1 000 000 100000 10 000 1 000 100 10 1
4379568
2
6
5
4
1
3
4 × 10 + 3 × 10 + 7 × 10 + 9 × 10 + 5 × 10 + 6 × 10 + 8 × 10 0
4 × 1 000 000 + 3 × 100 000 + 7 × 10 000 + 9 × 1 000 + 5 × 100 + 6 × 10 + 8 × 1
26