Page 65 - OBIETTIVO Scuola Secondaria
P. 65
61-68_scienze rosso:cl5 23-03-2012 14:38 Pagina 63
I TERMINI SPECIFICI
Il girasole
Rincorrere il Sole
Se durante l’estate osserviamo un campo di
girasoli per alcuni giorni di seguito e in orari
diversi, noteremo un fatto davvero curioso:
le “testoline” di queste piante sono sempre
rivolte in direzioni differenti, ma non casuali.
Al mattino, infatti, la “testolina” del girasole guarda verso est e nell’arco della giornata
ruota seguendo il percorso del Sole.
Ecco spiegato il nome della pianta, che durante l’estate continuerà a inseguire il Sole
finché non sarà completamente matura. A quel punto, il suo stelo si irrigidirà e la
“testolina” rimarrà puntata sempre verso est.
Tanti in uno
La “testolina” del girasole è detta capolino e quello che sembra un
enorme fiore dai petali giallo-arancio è in realtà un insieme di fiori: quelli
più grandi, che formano la “corona di petali”, sono chiamati flosculi del
raggio e hanno la funzione di attirare gli insetti impollinatori; quelli che compongono
il disco, invece, sono detti flosculi del disco e sono preziosi per la fecondazione.
I record del girasole
Queste piante hanno uno stelo spesso e peloso e foglie cuoriformi. Possono crescere SCIENZE
fino a tre metri in altezza, cioè circa più del doppio di quanto sei alto tu, e il capolino può
raggiungere un diametro di trenta centimetri.
1 Dopo aver letto il testo,
completa con il nome
delle varie parti
del girasole.
63