Page 29 - OBIETTIVO Scuola Secondaria
P. 29

05-42_ita arancio:cl5  23-03-2012  14:25  Pagina 27



                    GRAMMATICA


                                                 Le preposizioni                                                                         ITALIANO




                     1  Evidenzia le preposizioni semplici e articolate

                                                                                          Da sapere!
                        presenti nel testo.
                        Verde insalata                                                        Le preposizioni hanno la

                        Antonio lava con cura la bella pietra nera che il carbonaio           funzione di legare in modo
                                                                                              logico due elementi della
                        gli ha procurato per la sua collezione, poi la mette orgo-
                                                                                              frase e contribuiscono a dare
                        glioso sul comodino.
                                                                                              significato alla frase stessa.
                        – Hai fatto bene a lavare la pietra, – gli dice la mamma.

                        – Ha proprio un bel colore: lo stesso blu del comodino!
                        Blu?! Antonio si precipita in camera. La pietra è sempre al suo posto, ma... è diventata blu!
                        Pensa e ripensa, Antonio crede di aver capito: quella pietra è una specie di camaleonte.
                        Infatti basta un po’ d’insalatina e Leo il tartaleone (così Antonio decide che chiamerà
                        la pietra) si srotola e inizia a mangiare! Plaf, plaf... e intanto diventa verde.
                        La mattina dopo Antonio mette il tartaleone nello zaino e se lo porta a scuola.

                        La lezione è appena cominciata che già Leo è scappato dallo zaino e rotola sul pavimento.
                        – Di chi è questa pietra? – grida la maestra, prima di prenderla in mano.
                        – Nooo! – esclama Antonio.
                        Troppo tardi! La maestra è diventata verde insalata, proprio come Leo. I bambini la
                          fissano a bocca spalancata. Arrivano il direttore, i vigili, e l’insegnante di scienze.

                                                      – Vedete, – spiega – Leo appartiene a una specie animale sco-
                                                          nosciuta, capace di cambiare, oltre al proprio colore, anche
                                                          i colori del mondo. È un esemplare unico!
                                                           Unico?! Antonio non ha il coraggio di dire che di “pietre”
                                                           come Leo il carbonaio ne aveva altre tre!

                                                                 (adatt. da “I tartaleoni” di J.P. Maury e J.L. Besson – Edizioni E. Elle)
                    2   Indica da che cosa è formata ogni preposizione articolata.



                        nella       in + ...........       dei       ........... + ...........  dal   ........... + ...........
                        dallo       ........... + lo       al      ........... + il         sul      ........... + ...........
                        alle       ........... + ...........  ai   ........... + ...........  sugli    ........... + ...........

                    3   Analizza come nellʼesempio.


                                      prep. artic. masch. plur. formata da in + gli
                        negli        ..........................................................................................................................................................
                        allo       .............................................................................................................................................................
                        dalle        ..........................................................................................................................................................
                        del       ..............................................................................................................................................................

                        sulla        ..........................................................................................................................................................

                                                                                                                          27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34