Page 25 - OBIETTIVO Scuola Secondaria
P. 25
05-42_ita arancio:cl5 23-03-2012 14:25 Pagina 23
GRAMMATICA
Le forme riflessive ITALIANO
1 Utilizza i pronomi personali riflessivi
per completare le seguenti frasi. ti ci
mi si vi
Noi ........... riposiamo. Tu ........... distendi. Voi ........... vestite.
Tu ........... prepari. Egli ........... asciuga. Io ........... lavo i denti.
Essi ........... sdraiano. Loro ........... svegliano. Lei ........... addormenta.
Voi ........... allenate. Noi ........... specchiamo. Tu ........... diverti.
2 Scrivi in coda al verbo la particella pronominale corretta.
mi ti lo gli la le ci vi li
a
a
incontrate............ (2 pers. plur.) informa............ (3 pers. masch. sing.)
a
a
convincete............ (3 pers. femm. plur.) parla............ (3 pers. masch. sing.)
a
a
conosciamo............ (3 pers. masch. plur.) ferma............ (2 pers. sing.)
a
a
accompagna............ (1 pers. sing.) aiuta............ (3 pers. femm. sing.)
a
a
raggiungi............ (1 pers. plur.) indica............ (1 pers. sing.)
3 Scegli la forma corretta.
• Questa bicicletta è una scheggia: me l’ha / me la prestata Ada.
• Te lo / Te l’ho spiegherò più tardi, ora non ho tempo.
• Quando ritornerà Giorgio? Ve l’ho / Ve lo ha detto?
• Che storia incredibile! Chi ve la / ve l’ha raccontata?
• Vorrei un gelato: chi me lo / me l’ho compera?
• Te l’ha / Te la prestata Erica quella penna?
• Quel quadro l’ho / lo dipinto io.
• Me la / Me l’ha raccontato solo ieri.
• Non m’è / me parso di averla vista.
• Ce / C’è un salvagente per me / m’è?
• Caramelle alla menta non ce ne / ce n’è sono più?
• Che cosa ve ne / ve n’è pare?
23