Page 39 - OBIETTIVO Scuola Secondaria
P. 39
05-42_ita arancio:cl5 13-02-2013 10:38 Pagina 37
LESSICO E DIZIONARIO
Le stelle cadenti ITALIANO
1 Esegui lʼesercizio di lettura silenziosa.
Se la notte di San Lorenzo sarà senza luna,
ci sarà il buio ideale per cercare di avvistare
le scie di luce tracciate dalle stelle cadenti.
Questi fantastici fuochi d’artificio naturali sono
in realtà meteore. Gli astronomi ci spiegano
che non sono altro che detriti lasciati dalle stelle
comete lungo il loro cammino. In genere si tratta di
frammenti molto piccoli, come granelli di polvere, altre
volte addirittura di ghiaiette e sassi che viaggiano a forte velocità
(raggiungono anche i settantadue chilometri al secondo!).
Quando le meteore incontrano la nostra atmosfera, si trasformano in vapori
roventi e lasciano in cielo le scie luminose che tutti conosciamo.
Le stelle cadenti si muovono a sciami e prendono il nome dalla costellazione
presente nella posizione da cui provengono. Così le meteore della notte di San
Lorenzo si chiamano Perseidi, dal nome della costellazione di Perseo posta
poco sopra il loro punto di partenza.
2 Scrivi un sinonimo delle seguenti parole presenti nel testo. Se sei in difficoltà,
ricorri al dizionario.
avvistare ..................................................... frammenti ..................................................
scie .................................................................... roventi ...........................................................
tracciate ..................................................... sciami ..............................................................
detriti ............................................................. posta ..............................................................
Preparati all’avvistamento
Nelle notti intorno al 10 agosto scegli un punto di osservazione
lontano dalle luci della città, poi mettiti comodo e osserva
il cielo. Può darsi che ci voglia molto prima che tu riesca a
vedere qualche stella cadente, perciò armati di pazienza!
37