Page 47 - OBIETTIVO Scuola Secondaria
P. 47
43-52_storia blu:cl5 26-03-2012 12:30 Pagina 45
INFORMAZIONI
Con i Greci a teatro
STORIA
È l’alba. Da poco il sole ha illuminato la scena. L’aria mattutina è frizzante, sono
giorni di festa sacri a Dioniso, il dio del vino, dell’allegria e del... teatro.
Lo spettacolo è un rito e le gradinate sono già gremite di spettatori. Sotto i loro
occhi si svolge la storia commovente di Antigone, la giovane donna tebana che ha
infranto il divieto del tiranno Creonte per seppellire il fratello che ha perso la vita
combattendo. Questo genere di teatro dai toni drammatici è chiamato tragedia.
Gli attori, tutti uomini con il viso coperto da una maschera, si esibiscono indos-
sando i coturni, le calzature di scena che li rendono più alti e visibili. Durante tutta
la mattinata e nei giorni successivi interpreteranno storie di dolore, di sacrificio e
di gloria tratte dai miti del passato. A pomeriggio inoltrato, invece, andrà in scena
la commedia: risate e buonumore, per dimenticare i guai!
(adatt. da “C’era una volta... l’uomo” – De Agostini Editore)
1 Quali elementi caratterizzavano il teatro di cui i Greci la rappresentazione
furono gli inventori? Evidenzia! della tragedia
l’esibizione la rappresentazione l’uso della maschera
di musical
in piazza l’uso dei
la rappresentazione microfoni
l’uso del trucco l’uso dei coturni della commedia
45