Page 51 - OBIETTIVO Scuola Secondaria
P. 51

43-52_storia blu:cl5  13-02-2013  10:50  Pagina 49



                    LA LINEA DEL TEMPO



                                                                                                Giochi di viaggio

                                                                                         L’autoradio? Non c’era! Per
                                                                                        vincere la noia si poteva
                                                                                        suonare il flauto o il tamburo!


                                                                    La strada è confortevole. Larga dai 4 ai 6 metri
                                                                  (in certi punti 10-14 metri, per facilitare l’incrocio
                                                                             dei carri), è lastricata con buona pietra.
                                                                       Anche con la pioggia si viaggia senza fango,                      STORIA
                                                                                  perché il selciato è stato costruito a
                           Cartelli di pietra                         “dorso d’asino” in modo che l’acqua piovana

                   Il miliarius era un cartello                              si disperda nei canaletti di scolo laterali.
                   segnaletico a forma di piccola

                   colonna. Indicava in miglia,                          (adatt. da “C’era una volta... l’uomo” – De Agostini Editore)
                   cioè mille passi, le distanze
                    da Roma o fra città e città.






                    La Storia e la linea del tempo


                     • Collega le informazioni sulle principali
                                                                            fondazione della città di Roma sui colli
                       tappe della storia di Roma con le
                       relative date sulla linea del tempo.               prossimi al fiume Tevere e governo dei Re


                              divisione dell’Impero fra
                          Impero Romano d’Occidente e                            passaggio dalla Repubblica
                             Impero Romano d’Oriente                          all’Impero con Ottaviano Augusto




                                           caduta dell’Impero                            passaggio dalla Monarchia
                                         Romano d’Occidente                                     alla Repubblica






                          753 a.C.       509 a.C.                      27 a.C.  0                 395 d.C.     476 d.C.


                                                                    in Palestina, territorio
                                                                    di Roma, nasce Cristo
                      Le parole della Storia



                     Esponi a voce, in ordine cronologico, le informazioni sulle tappe della storia di Roma.



                                                                                                                          49
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56