Page 50 - OBIETTIVO Scuola Secondaria
P. 50
43-52_storia blu:cl5 23-03-2012 14:36 Pagina 48
I TERMINI SPECIFICI
Sulle strade di Roma
È bello, dopo una giornata di viaggio,
scorgere sul lato della strada la stazione di sosta.
La cena e un letto ci attendono all’hospitium, l’albergo;
STORIA i bagagli staranno nel magazzino e i cavalli mangeranno
biada negli stabula, le scuderie.
Il curator, che è responsabile della viabilità,
ha fatto bene i suoi conti. Le mansiones,
così si chiamano le stazioni di sosta, sorgono
a una giornata di viaggio l’una dall’altra.
La carruca, carrozza, trainata da cavalli o muli, viaggia
a 7,5 chilometri orari, per 45 chilometri circa al giorno.
A ogni ora di viaggio, però, incontriamo una delle cinque
“stazioncine” intermedie, utili per sgranchirsi un po’,
far bere i cavalli e consumare uno spuntino.
La carrozza–letto
Detta carruca dormitoria, era lunga
quasi 3 metri e coperta da un tendone in
pelle con finestrelle... panoramiche!
Dolcemente cullati, si viaggiava dormendo.
Una tettoia proteggeva il guidatore dalle
intemperie. Il modello più completo era a
due piani: i bagagli... sopra!
Esamino… di latino!
• Traduci nellʼantica lingua di Roma, cioè con il termine latino che hai incontrato
nella lettura di queste due pagine.
albergo ................................. carrozza ................................ scuderie ................................
cartello segnaletico ................................................ stazioni di sosta ................................
responsabile della viabilità ............................................................
48